L’approccio sistemico-relazionale

“Number 3”, Rothko
La Psicoterapia sistemico-relazionale, sorta negli Stati Uniti a partire dagli anni '50, si basa fondamentalmente sui due modelli teorici da cui trae il nome, per cui oggetto principale di osservazione e di intervento non è il singolo individuo, ma la relazione tra gli individui in un determinato contesto/sistema di appartenenza.
Campo privilegiato di applicazione dell'approccio sistemico-relazionale è la famiglia, sistema entro il quale il soggetto che presenta un disagio psicologico - considerato il "paziente designato" - esprime le difficoltà relazionali dell'intero gruppo familiare. L'intervento clinico utilizza un approccio trigenerazionale che integra l'analisi delle dinamiche relazionali familiari e la storia personale di ciascun membro. Chiunque si trovi in una condizione di disagio (nella relazione di coppia, in famiglia, nel contesto lavorativo, nell’ambiente scolastico, nel rapporto con se stesso) e desideri cambiarla, può considerare la psicoterapia come uno spazio elettivo per chiarire, affrontare e superare la propria sofferenza.
COME LAVORIAMO
Presso il Centro di Terapia dei Legami gli incontri di psicoterapia di coppia e familiare vengono strutturati sul modello della Co-Terapia, ossia un trattamento che si avvale della presenza di due terapeuti per tutta la durata del percorso. Tale sinergia è funzionale nel lavoro sulle relazioni perchè permette un utilizzo più ampio e completo delle risorse terapeutiche e facilita l'individuazione di nuove e più adeguate modalità di comunicazione e di gestione dei conflitti.
Campo privilegiato di applicazione dell'approccio sistemico-relazionale è la famiglia, sistema entro il quale il soggetto che presenta un disagio psicologico - considerato il "paziente designato" - esprime le difficoltà relazionali dell'intero gruppo familiare. L'intervento clinico utilizza un approccio trigenerazionale che integra l'analisi delle dinamiche relazionali familiari e la storia personale di ciascun membro. Chiunque si trovi in una condizione di disagio (nella relazione di coppia, in famiglia, nel contesto lavorativo, nell’ambiente scolastico, nel rapporto con se stesso) e desideri cambiarla, può considerare la psicoterapia come uno spazio elettivo per chiarire, affrontare e superare la propria sofferenza.
COME LAVORIAMO
Presso il Centro di Terapia dei Legami gli incontri di psicoterapia di coppia e familiare vengono strutturati sul modello della Co-Terapia, ossia un trattamento che si avvale della presenza di due terapeuti per tutta la durata del percorso. Tale sinergia è funzionale nel lavoro sulle relazioni perchè permette un utilizzo più ampio e completo delle risorse terapeutiche e facilita l'individuazione di nuove e più adeguate modalità di comunicazione e di gestione dei conflitti.