Nei casi di separazione o divorzio dei coniugi, l’ordinamento giuridico italiano prevede che ogni decisione inerente i figli avvenga nell’esclusivo interesse dei minori. Nel corso di una causa di separazione o divorzio, il giudice per tutelare l’interesse del minore può decidere di nominare un Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU): in quanto esperto nominato dal Giudice, il CTU presta giuramento e ha il compito di rispondere dopo un’accurata valutazione ai quesiti che gli sono stati posti. In questi casi è diritto delle parti nominare, in accordo con i rispettivi avvocati, un perito di fiducia, ovvero un Consulente Tecnico di Parte (CTP). Il CTP ha il compito, nell’interesse della parte assistita, di affiancare il CTU nell’espletamento del suo incarico valutando la correttezza metodologica delle operazioni peritali e formulando osservazioni a supporto o critica da porgere all’attenzione del Giudice.