Dott.ssa Paola Reale

TITOLI ACCADEMICI
Nel 2008 si Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l' Università Vita-Salute San Raffaele con una tesi dal titolo "Comunicazione non verbale ed emozioni in terapia".
Nel 2010 ottiene la Laurea Specialistica in Psicologia Clinica, sempre presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, con una tesi dal titolo "L'Officina dei giovani. Un viaggio nel mondo dei giovani: le relazioni in adolescenza”.
Nel 2011 supera l'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di psicologo
Nel 2015 ha frequentato il Corso di Perfezionamento in Terapia Sessuale Sistemica tenuto dal Centro di Psicoterapia Sistemica Episteme di Torino
Nel 2017 consegue la Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Relazionale - Sistemico presso la sede di Torino dell' Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Roma diretta dal prof. Maurizio Andolfi.
Negli anni ha partecipato a seminari, convegni e aggiornamenti su tematiche connesse alla valutazione e al trattamento dei minori e del nucleo familiare:
“Il processo terapeutico. Tempi e fasi della terapia familiare”
“Gioco e umorismo in terapia familiare”
“Difficoltà alimentari nella prima infanzia. Strategie operative e strumenti di prevenzione”
“Prevenzione del suicidio materno e del figlicidio"
"Bullismo e violenza virtuale”
"Alla ricerca del padre perduto"
“Broken Connections: Come riparare il triangolo primario in terapia”
“Costruzionismo sociale e psicoterapia:le nuove sfide della pratica relazionale”
"La competenza psicoterapeutica in un mondo che cambia"
“Genitorialità e adolescenti oggi”
“Fragilità di coppia e crisi della famiglia: come intervenire?”
"Modello dinamico-maturativo dell'attaccamento"
"Teoria e tecnica dell'osservazione sistemica"
“Ritrovare il padre nella nuova famiglia”
“La famiglia adottiva”
"Il soggetto nella disabilità"
"Generi di prima necessità. Terapia familiare di adolescenti con G.I.D."
“ Bambini e adolescenti ai margini. Dilemmi culturali per le professioni d’aiuto.”
“Il lutto: tra la vita e la morte, riflessioni teoriche e cliniche su come affrontare le perdite”
"Attenzione.. adolescenza in arrivo!Che fare? Costruire nuovi equilibri in famiglia tra cambiamenti, emozioni e conflitti"
"I sistemi del trauma. Intervento sistemico in situazioni post traumatiche"
ESPERIENZE LAVORATIVE
Ha maturato esperienza clinica all’interno di strutture sanitarie pubbliche, in particolare nell’ambito della Psicologia dell’Età Evolutiva, della Neuropsichiatria Infantile e dei Consultori familiari, occupandosi della presa in carico di bambini e adolescenti, del sostegno alle funzioni genitoriali e della psicoterapia di coppia e familiare. Ha sviluppato competenze rispetto alle tematiche delle dipendenze e tossicodipendenze collaborando con l'equipe clinica del “Centro di Consulenza, Psicoterapia e Mediazione Familiare Sistemica” dell’ASL AL di Alessandria.
Dal 2012 ad oggi ha maturato esperienza nel campo della prima infanzia, rivestendo il ruolo di educatrice in strutture pubbliche gestite dal privato sociale. In quest'ambito ha anche ricoperto la mansione di coordinamento pedagogico svolgendo attività di supervisione delle equipe educative e dei gruppi di lavoro. Ha negli anni tenuto diverse formazioni per educatori della prima infanzia e seminari sui temi dello sviluppo infantile e delle trasformazioni dei sistemi familiari volti al sostegno della genitorialità.
Dal 2018 esercita la libera professione come psicologa e psicoterapeuta con individui, coppie e famiglie.
Socia dell'Associazione "Punti Di Vista", che ha per scopo la promozione, lo studio e la diffusione di un approccio integrato tra avvocato e psicologo nella gestione delle problematiche che la famiglia può incontrare nel suo ciclo di vita. In particolare l’associazione ha negli anni approfondito la problematica del gioco d’azzardo e, in collaborazione con diversi soggetti privati e pubblici del territorio, ha partecipato ad iniziative e progetti di sensibilizzazione che perseguono finalità di prevenzione, rivolti alla popolazione, in particolare ai giovani, e di supporto psicologico ai giocatori problematici/patologici e ai loro famigliari.
ABILITAZIONI
Iscritta all’Albo professionale dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte con numero progressivo 6501 e autorizzata all’esercizio della professione di Psicoterapeuta.