COS’È La Mediazione Familiare è un intervento professionale rivolto alle coppie di genitori in situazioni di conflittualità, separazione e divorzio, finalizzato a sostenerle nella riorganizzazione delle relazioni familiari. È uno spazio di incontro in un ambiente neutrale nel quale la coppia ha la possibilità di essere affiancata da un terzo qualificato e imparziale (il Mediatore Familiare) nella ricerca di soluzioni riguardanti la gestione delle difficoltà emotive ed organizzative della separazione e/o del divorzio.
COSA NON È La Mediazione Familiare non è una consulenza legale e non sostituisce il procedimento giudiziario. La separazione coniugale richiede però la sinergia tra diverse competenze professionali (avendo implicazioni sia giuridiche che relazionali): compito del Mediatore Familiare è quello di affiancare e "alleggerire" l'attività dell'avvocato, facendosi carico degli aspetti emotivi della riorganizzazione del legame. Gli accordi che si raggiungono attraverso la mediazione saranno poi valutati e perfezionati dai legali per il Tribunale.
OBIETTIVO Obiettivo della Mediazione Familiare è il raggiungimento di accordi costruttivi e duraturi che tengano conto dei bisogni di ciascuno. Il Mediatore Familiare favorisce la comunicazione e l’ascolto reciproco tra le parti, nel rispetto degli interessi dei figli e di ciascun genitore, sostenendo il processo di elaborazione di accordi che consentano di riorganizzare le relazioni familiari in merito a:
responsabilità genitoriali
affidamento dei figli
modelli educativi
risorse economico-finanziarie
A CHI SI RIVOLGE A genitori sposati o conviventi con figli, in fase di separazione o che si trovino nella condizione di rivedere gli accordi presi. Agli incontri partecipano entrambi i genitori e ad alcuni di essi possono essere invitati i figli. Non è infatti la loro esclusione dalla Mediazione Familiare a tutelarli dalla sofferenza; al contrario, coinvolgerli attivamente permette di dare voce ai loro bisogni e alle loro preoccupazioni, valorizzando il loro contributo in un evento che coinvolge tutto il nucleo familiare.
QUANTO DURA Il percorso di Mediazione Familiare è strutturato in un tempo circoscritto (in media 10-12 incontri), nella garanzia del segreto professionale e in autonomia dall'ambito giudiziario.