"L'apparizione della famiglia dell'artista", Chagall
_La psicoterapia familiare risulta particolarmente indicata nei casi in cui il disagio riguardi un bambino o un adolescente o si sia manifestato in fasi di cambiamento che coinvolgono l’intero sistema familiare. L’approccio sistemico-relazionale si fonda sull’assunto che la famiglia sia un’entità “diversa dalla semplice somma dei membri che la compongono”, caratterizzata da regole di funzionamento specifiche, e dalla centralità delle relazioni, che diventano l’oggetto privilegiato del lavoro terapeutico. Il sintomo, assumendo una specifica funzione comunicativa, non riguarda solo la persona che lo manifesta, ma coinvolge tutto il sistema familiare richiedendo una visione più ampia del contesto. Proprio per questo motivo, anche se la famiglia chiede aiuto per il disagio di uno solo dei suoi membri, nel percorso di psicoterapiasi lavora con tutta la famiglia contemporaneamente o in determinate fasi del lavoro con un suo sottosistema (solo la coppia genitoriale o solo i figli).