_La psicoterapia individuale ad orientamento sistemico è una forma di intervento che, pur rivolta al singolo individuo, privilegia l’analisi e la comprensione della dimensione interpersonale e relazionale del paziente (rispetto al suo funzionamento intrapsichico). Anche se il paziente è solo nella stanza di terapia, porta con sé tutte le relazioni significative che caratterizzano la sua vita, sia presente che passata. Comprendere le proprie modalità relazionali - a partire da quelle sperimentate e apprese nella famiglia d’origine - e “vedere” le connessioni tra queste e le difficoltà attuali consente al paziente di guardare con occhi nuovi alla sua storia evolutiva e riscoprire, in se stesso o nei suoi legami di appartenenza, le risorse necessarie ad affrontare un cambiamento. Guardare il problema da un punto di vista diverso rende “pensabili” quelle soluzioni che prima non sembravano possibili.
Questa forma di psicoterapia risulta particolarmente indicata per:
Giovani adulti che sono in difficoltà nel trovare la loro autonomia (psicologica, economica, abitativa, progettuale) rispetto alla famiglia d’origine, sia in presenza di una vera e propria sintomatologia, sia nel caso di una più generalizzata condizione di malessere
Adulti che attraversano un momento di crisi a seguito di una separazione, di un lutto o di un evento traumatico che ha segnato in modo profondo la loro vita
Adulti che presentano un sintomo (come ansia, depressione, attacchi di panico) e che non hanno la possibilità o la disponibilità per intraprendere un lavoro terapeutico di coppia o familiare