Il ciclo di vita familiare può essere considerato un percorso “naturale” per tappe le cui fasi segnano dei passaggi evolutivi importanti e sono caratterizzate da specifici compiti di sviluppo che è necessario affrontare per rispondere ai bisogni di crescita e cambiamento. Ogni famiglia presenta un proprio modo di gestire la genitorialità, di intraprendere rapporti con il contesto sociale, di prendersi cura dei legami affettivi e di svolgere ruoli e funzioni familiari in relazione alla fase del ciclo vitale che si attraversa. La famiglia, in qualsiasi forma si presenti, rappresenta la risorsa per eccellenza soprattutto nelle situazioni di disagio di uno dei suoi membri.
Percorsi di sostegno alla genitorialità Entrambi i genitori svolgono un ruolo attivo nell’educazione dei figli per la quale la comunicazione familiare, il dialogo e l’ascolto sono gli elementi fondamentali per la crescita, lo sviluppo e la maturità dei figli. Gli interventi di sostegno ala genitorialità hanno come obiettivi:
sostenere e promuovere la consapevolezza del ruolo dei genitori in quanto protagonisti attivi del percorso di crescita dei figli;
accrescere e rafforzare le competenze genitoriali;
migliorare la comunicazione e la capacità di gestire i conflitti.
Osservazione e valutazione delle dinamiche familiari Il focus dell’osservazione riguarderà le interazioni tra tutti i membri della famiglia. L’obiettivo è quello di rilevare le caratteristiche del funzionamento della famiglia come insieme, senza ricorrere a valutazioni su ciascun componente familiare; Una particolare attenzione alle difficoltà relative alla sfera emotivo-affettiva rappresenta un’importante forma di prevenzione rispetto allo strutturarsi di veri e propri disturbi psicologici.
Setting e modalità di intervento L’intervento sull’intero gruppo familiare consente, inoltre, di contrastare la convinzione errata del bambino di essere sbagliato o malato e permette a tutti di contribuire al benessere della famiglia. In questa prospettiva i membri della famiglia apprendono nuovi modi di interagire attraverso una metodologia esperienziale che rende ciascuno protagonista attivo del cambiamento. L’intervento sulla famiglia è gestito da una coppia di psicoterapeuti.